Puglia a Piedi? La Via Francigena si Rifà il look!

By Two on the road on 24/05/2025

Puglia a Piedi? La Via Francigena si Rifà il look!

Dalle antiche vie ai nuovi servizi, preparati a una camminata top nel tacco d'Italia sulla Via Francigena Pugliese.

La Via Francigena in Puglia? Un Viaggio nel Tempo (e Che Paesaggi!)

Amici viandanti, se siete stanchi della solita routine e avete voglia di staccare la spina (letteralmente, magari lasciando il telefono in tasca!), la Via Francigena nel nostro bel tacco d'Italia, la Puglia, potrebbe essere la svolta che state cercando. Nel 2025, questo antico percorso è tornato più in forma che mai, pronto ad accogliere gente da ogni dove con la sua storia millenaria, la sua cultura che profuma di mare e di grano, e dei paesaggi che dici "ammazza che bello!".

Per secoli, 'sta Via Francigena ha visto passare di tutto: gente che andava a Roma per fede, gente che vendeva stoffe e spezie, insomma, un vero e proprio "corridoio umano" che ha lasciato un sacco di tracce fighe: chiese antiche, paesini che sembrano usciti da un libro di storia e un sacco di storie da ascoltare. Il pezzo che attraversa la Puglia, da Foggia giù giù passando per Barletta-Andria-Trani e arrivando vicino a Bari, vi farà vedere un po' di tutto: dalle pianure larghe come un sorriso alle colline morbide come un abbraccio, fino al mare che luccica.

Quest'Anno la Francigena Pugliese è Super Comoda (e Piena di Sorprese!)

Diciamocelo senza peli sulla lingua: camminare è una figata, ma se poi il sentiero è un labirinto o non sai dove appoggiare la testa la sera, l'entusiasmo cala un po', no? Ecco perché nel 2025 la Puglia si è data un gran da fare per rendere la Via Francigena un'esperienza davvero top. Hanno rimesso a nuovo e segnalato un sacco di sentieri, così potrete godervi la camminata senza rischiare di perdervi tra un uliveto e l'altro. E per quanto riguarda il dormire e il mangiare, beh, c'è l'imbarazzo della scelta! Trovate ostelli accoglienti pensati proprio per i camminatori, B&B che vi faranno sentire a casa e sempre più locali pronti a farvi assaggiare le delizie della cucina pugliese, perché diciamocelo, camminare fa venire una fame da lupi! E non mancano le occasioni per scoprire le tradizioni locali e magari fare due chiacchiere con la gente del posto, che ha sempre una storia o un aneddoto da condividere.

Segnale indicatore del percorso della Via Francigena in Puglia, con il logo ufficiale e le indicazioni per i camminatori.

Camminare Lento, Scoprire di Più: Il Bello della Francigena Pugliese

Se siete di quelli che amano prendersela comoda, assaporare ogni momento e lasciare che il paesaggio vi entri dentro piano piano, allora la Via Francigena in Puglia è proprio quello che fa per voi. Camminare qui non è solo mettere un piede davanti all'altro, ma è un modo per sintonizzarsi con il ritmo autentico di questa terra meravigliosa. Sentire il profumo degli ulivi secolari accarezzati dal vento, ammirare la bellezza semplice di un muretto a secco, scoprire un'antica chiesetta nascosta tra le campagne... sono tutte piccole grandi gioie che questo cammino regala a chi ha la pazienza di cercarle. È un'occasione per staccare la spina dalla frenesia di tutti i giorni e riscoprire il piacere di un passo dopo l'altro, in perfetta armonia con la natura e con la storia che permea ogni angolo di questa terra. E se poi avete voglia di fare qualche attività diversa lungo il percorso, date un'occhiata qui. E per trovare i migliori posti dove mangiare e dormire, Trip.com è una miniera di idee!

Un Tuffo nel Blu del Gargano? Un'Estensione al Viaggio!

Anche se il percorso principale della Via Francigena non tocca direttamente le meraviglie del Gargano come Mattinata e Vieste, per chi avesse qualche giorno in più o volesse aggiungere un po' di costa mozzafiato al proprio viaggio, una deviazione verso nord potrebbe essere un'ottima idea. Immaginate di combinare la spiritualità del cammino con le spiagge bianche, le falesie a picco sul mare e la natura selvaggia del Gargano. Anche in questa zona si possono trovare sentieri panoramici e un'ospitalità autentica. Potreste considerare di esplorare le bellezze del Gargano con alcune delle escursioni offerte qui o trovare alloggi caratteristici a Mattinata e Vieste su Trip.com.

Veduta panoramica sulla costa del Gargano e il mare cristallino sullo sfondo

La Puglia a Piedi Conquista il Mondo (E Fa Bene al Cuore!)

Non siamo solo noi italiani ad aver capito la bellezza di percorrere la Puglia a piedi lungo la Via Francigena. Nel 2025, sempre più viaggiatori da ogni angolo del pianeta si mettono in cammino su questi antichi sentieri, attratti dalla promessa di un'esperienza vera, lontana dalle rotte turistiche più affollate. Sembra proprio che la combinazione di storia, paesaggi mozzafiato e l'accoglienza calorosa della gente pugliese sia un richiamo irresistibile. E questa "rinascita" del cammino è una bella cosa anche per la Puglia, perché porta nuova linfa vitale in zone magari meno conosciute, valorizzando il patrimonio locale e promuovendo un turismo più consapevole e rispettoso. Se poi siete appassionati di cammini e volete scoprire altre avventure a piedi in Italia, non perdetevi il nostro articolo su "Notte Magica: Stelle e Silenzi in Viaggio".

Allora, cosa ne dite? Vi sentite pronti a indossare gli scarponcini e a scoprire la Puglia a passo lento lungo la Via Francigena (magari con una capatina al Gargano)? Fidatevi, è un'esperienza che vi lascerà un segno nel cuore!

Categories:news

0 Comments

Leave a comment